Matrimonio in chiesa e matrimonio in municipio
In chiesa o in municipio 
In Italia, è sempre possibile scegliere il luogo La cerimonia, come in  altri Paesi dove basta un unico mo mento, può svolgersi in chiesa così  come in municipio. Il matrimonio concordatario, celebrato in chiesa,  ha al tempo stesso valore religioso e valore civile. 
          Il sacerdote è  anche ufficiale civile, infatti, a meno che gli sposi non dispongano in  maniera diversa chiedendo  nozze religiose senza effetti civili. 
  	        Il matrimonio  civile è il matrimonio che si svolge nel palazzo comunale. Ecco che, in un  caso come nell'altro, è possibile scegliere la cornice, vale a dire di  celebrare le nozze in un salone affrescato, in una chiesetta di  campagna o, senza cercare troppo, nel municipio cittadino come nella  chiesa parrocchiale. In alcuni stati, le nozze civili e quelle  religiose vengono tenute separate. 
  	        Chi si sposa in chiesa o in un altro luogo di culto, di conseguenza,  deve poi pronunciare un nuovo sì, ufficiale, affinchè il proprio  matrimonio sia valido anche sul piano civile. 
  	        Ma esistono anche altre combinazioni. La legislazione di alcuni Paesi,  come per esempio quella australiana, consente che le nozze si svolgano  in un luogo privato. Ricevimento e cerimonia, in questi casi, possono  svolgersi nello stesso posto, in pratica in un unico, lungo momento. 
  	        Le combinazioni, come dicevamo, sono  molteplici e cambiano di Paese in Paese. 
  	        Nel Regno Unito, la situazione è simile, ma non identica, a quella  italiana. La legge britannica prevede che la cerimonia civile sia  condotta in un luogo preciso che può essere una chiesa come un ufficio  del registro.
Foto Matrimonio

Ultime notizie per il matrimonio
 Presentata la collezione sposa 2014 Valentino.
Rimane anche per il prossimo anno molto di tendenza lo stile sirena, ma anche bustier con deliziosi drappeggi e scollature importanti per una sposa sempre più ammiccante. 
