A scuola di cucina per il mio anniversario di nozze
Un regalo particolare
Ci svegliamo con il piacevole cinguettio degli uccellini.
Il cielo
		          è azzurro sopra l’Hotel Etoille a Tuscania e pur essendo il
		          4 novembre, la temperatura è primaverile e dalla finestra della nostra
		          camera è possibile scorgere un paesaggio mozzafiato sull’antica Rocca
		          di Tuscania.
		          
		          Che meraviglioso regalo che mi hanno fatto i ragazzi!
		          
		        Continua a leggere sotto. 
			
 A
		    cena con lo chef Una serata in un "ristorante particolare" guardando cucinare chef di fama nazionale per poi assaggiare prelibati manicaretti. >> Entra
A
            scuola di cucinaUn giorno di scuola di cucina per imparare i segreti degli chef italiani. Sei ore intense dove scoprirete come preparare piatti prelibati. >>Entra
Hotel
  Boscolo Etoile Academy Tuscania E' qui che ho passago il mio anniversario di nozze. Vi racconto la mia esperienza. >>Entra
Una esperienza indimenticabile.
Scendiamo  per fare colazione e qui incontro lo Chef
                 Igles Corelli,
               chef di fama nazionale e persona di grande cultura e personalità.
Sarà lui a seguirci durante la nostra scuola di cucina.
Tutto il gruppo si dirige verso l’aula dedicata alla scuola di cucina. 
               
Ma è a questo punto che ho una idea: io filmerò
                 e scatterò le fotografie mentre sarà mio marito a cucinare per me!.
               Dovete sapere che mio marito non ha mai cucinato in vita sua!.
               Non ha assolutamente idea di cosa siano i tempi di cottura ne
               tanto meno come si taglia una verdura o si decora un piatto.
               Dopo un attimo di sorpresa, mio marito accetta divertito
                 lo scambio dei ruoli;
               indossa cuffietta e grembiule e si mette all’opera.
               Una veste assolutamente inedita per lui che merita una fotografia! 
  
  PICCIONE CON VERDURE DI STAGIONE
  
Lo
  chef ci ha subito spiegato quanto è importante la cottura singola di ogni componente
  con un occhio attento alla presentazione e alla armonia del
                 piatto.
               Si comincia con la spiegazione del taglio delle verdure: non credevo
               che la forma e la tipologia del taglio fossero così fondamentali.
               Si passa poi al taglio del piccione! Mai tagliato un piccione
               in vita mia, figuratevi mio marito!! Ma lo chef era perfetto e
               a seguito tutto il gruppo singolarmente.
  Eccoci alla fase 2: la cottura.
               Fondamentale la cottura singola di ogni verdura e qui una piccola
               chicca per me sconosciuta. Per pulire la padella si usa un pugno
               di sale grosso e un fazzoletto di carta. Non si finisce mai di
               imparare.
               E infine la presentazione del piatto:
               questa è la fase più importante per allietare non solo il palato
               ma anche gli occhi. Avremmo potuto sicuramente presentarla meglio
               ma … il nostro piatto era super!.
LE PENNE CON LE VERDURE
               
Passiamo alla ricetta numero due: le penne con le verdure.
               E qui la sorpresa: care massaie, non sapete che errore fate, cuocendo
               la pasta  nell’acqua bollente!.
               La pasta non si fa cosi!! No non sono impazzita e quando proverete
               questa ricetta non tornerete mai più indietro.
               Lo chef aveva  preparato un brodo vegetale a base di zucchine,
               carote, cipolle e pomodori cuocendo per un ora circa. Filtrato
               con il colino e messo a disposizione per la nostra scuola di cucina.
               Prima abbiamo tagliato le varie verdure, tutte della solita grandezza:
               melanzane, zucchine, polpa di pomodoro, peperone giallo. Poi soffritti
               singolarmente.
               In una pentola abbiamo cotto le penne seguendo questa metodologia:
               Si prende il brodo di verdura e si fa bollire. Appena è in ebollizione
               si pende una pentola e si fa riscaldare sul fuoco. Appena il fondo
               è bollente si mette le penne ( si avete capito bene le penne dentro
               la pentola bollente senza niente altro). Lasciate le penne per
               circa 20 secondi cosi e poi buttate sopra il brodo di verdura 
               fino a coprire le penne.
               Ogni volta che il brodo si prosciuga, si aggiunge un mestolo fino
               a fine cottura delle penne (nel nostro caso circa 8 minuti).
               Quando le penne sono al dente si aggiunge la verdura cotta in
               precedenza e un pugno di grana e si fa mantecare. Un minuto di
               riposo a fuoco spento e dopo si presenta nel piatto.
            Che dire mio marito è stato eccezionale!
            10 e lode!!          
             
          Qui il pacchetto Chef class di Boscolo Gift 
CONTINUA A LEGGERE
- Leggi dall'Inizio il mio Regalo per l'anniversario di Nozze
 - Leggi la mia esperienza "A cena con lo chef "
 
Copyright Deborah Del Cortona.
           
Foto Matrimonio

Ultime notizie per il matrimonio
 Presentata la collezione sposa 2014 Valentino.
Rimane anche per il prossimo anno molto di tendenza lo stile sirena, ma anche bustier con deliziosi drappeggi e scollature importanti per una sposa sempre più ammiccante. 
